I l P r o g e t t o d i V a l o r i z z a z i o n e

PECORINO DI ATRI

C l u b d i P r o d o t t o , c u s t o d i d e l g u s t o

La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, da sempre attenta alle produzioni di eccellenza riferite alla propria zona territoriale, da anni promuove piccole e grandi attività con l’obiettivo di valorizzare le produzioni tipiche, storiche e autentiche del territorio atriano.

Il Pecorino di Atri, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), rappresenta uno dei primi progetti seguiti dall’Ente al fine di creare attenzione e curiosità di produttori e consumatori, su un alimento che racchiude la storia e la ricchezza di un intero territorio.

FotoProgettodivalorizzazione-pecorino
PECORINO DI ATRI

L a n a s c i t a d i u n p r o g e t t o

formaggio forma png

2015

Nasce il progetto didattico “L’Unione fa la forma”: la RNR Calanchi di Atri in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Atri e l’Istituto Agrario Zoli di Atri ha avviato un
percorso di valorizzazione dal basso con l’obiettivo di accrescere la conoscenza e la consapevolezza
presso le nuove generazioni della specialità ed unicità che caratterizzano il Pecorino di Atri.

2020

Entra in scena il GAL Terre d’Abruzzo che sensibile alle eccellenze agroalimentari del territorio, ha ripreso e ampliato il progetto avviato dalla Riserva Naturale. L’obiettivo è favorire nel medio e lungo periodo, la nascita di nuove realtà imprenditoriali e avviare un percorso con gli enti preposti (Regione, Comune di Atri e stakeholders locali) al fine di creare un Club di Prodotto prima e un consorzio di tutela del Pecorino, poi, con la relativa D.O.P.

formaggio forma png
formaggio forma png

Uno sguardo al futuro

Far crescere il progetto di valorizzazione con l’ingresso di nuovi produttori che rispettino il “Disciplinare di Produzione” del GAL Terre d’Abruzzo.

Pecorino di atri

C o s a f a r e p e r e n t r a r e n e l C l u b d i P r o d o t t o ?

E’ sufficiente aderire al disciplinare che trovi qui in allegato e comunicare al GAL i dati dell’azienda.

E’ sufficiente aderire al disciplinare che trovi qui in allegato e comunicare al GAL i dati dell’azienda.

allevamento pecore abruzzo